Il Progetto

Abbiamo progettato e realizzato un impianto termico residenziale di riscaldamento, climatizzazione, ventilazione meccanica e di filtrazione dell'acqua ad uso sanitario, per la nostra nuova sede a Paladina.

nuova-sede
nuova-sede-2
nuova-sede-28
nuova-sede-3
nuova-sede-4
nuova-sede-5
nuova-sede-6
nuova-sede-29
nuova-sede-7
nuova-sede-30
nuova-sede-8
nuova-sede-9
nuova-sede-10
nuova-sede-11
nuova-sede-12
nuova-sede-13
nuova-sede-14
nuova-sede-31

Riscaldamento

Impianto termico autonomo, ad acqua calda, alimentato elettricamente. Generatore in sola pompa di calore aria/acqua per riscaldamento, condizionamento e ACS installato su terrazza da incasso installato in apposito box da esterno (bollitore ACS, il serbatoio inerziale, circolatori, ecc..) nel rispetto dei vincoli imposti dalle normative vigenti e dalle specifiche del costruttore. Il sistema di distribuzione del fluido riscaldante è del tipo a due tubi di andata e ritorno, a circuito chiuso con la circolazione garantita da elettropompe installate a valle dell’accumulo inerziale. Il riscaldamento dei singoli ambienti è assicurato da un impianto a pannelli radianti a pavimento funzionante ad acqua calda a bassa temperatura e realizzato con tubazioni in polietilene ad alta densità, reticolato e con barriera anti-diffusione ossigeno. I tubi sono posati su una superficie isolante e annegati nella caldana di cemento. Nei locali bagno sono installati corpi scaldanti del tipo da arredobagno ad integrazione dell’impianto a pavimento e predisposti al funzionamento con resistenza elettrica gestita da termostato regolabile. La termoregolazione dell’impianto è del tipo climatico, in funzioni della temperatura esterna, con termostati di zona per il controllo della temperatura ambiente. In tutti locali saranno comunque realizzate le predisposizioni per aggiunta di eventuali futuri termostati.

Climatizzazione/Ventilazione

La ventilazione meccanica dei singoli ambienti è assicurata da recuperatore di calore a doppio flusso con scambiatore del tipo entalpico per il recupero della temperatura e dell’ umidità. La regolazione dell’impianto verrà realizzata in funzione della velocità impostata sul pannello comandi con un valore minimo di ricambio aria pari a 0,3/1 v/h. Il raffrescamento e la deumidificazione sono gestiti da un deumidificatore per installazione orizzontale a soffitto studiato appositamente per l’abbinamento con i recuperatori di calore a doppio flusso ad altissima efficienza. Questa integrazione permette la massima ottimizzazione dell’impiantistica in termini di comfort, risparmio energetico e qualità dell’aria. L’utilizzo delle canalizzazioni della ventilazione anche per la deumidificazione, permette un controllo dell’umidità in tutti i locali garantendo la massima resa dell’impianto radiante e la rete di distribuzione dell’aria di mandata e ripresa ambiente è realizzata con canali, opportunamente coibentati, posati nel controsoffitto, nei vani armadio o nella soletta a pavimento. L’ aria ambiente esausta è ripresa attraverso griglie posizionate a soffitto/parete dello stesso locale e/o nel bagno e nel caso in aree previste a tale scopo. Le condotte di presa aria esterna ed espulsione sono ricondotte all’ esterno come da Normativa.

Sanitario

Nel locale tecnico è stata realizzata un'intercettazione generale dell’acqua fredda, un impianto di filtrazione e addolcimento generale. L'acqua calda ad uso sanitario viene invece prodotta dalla medesima pompa di calore della climatizzazione a mezzo di bollitore sanitario.

nuova-sede-15
nuova-sede-34
nuova-sede-17
nuova-sede-35
nuova-sede-18
nuova-sede-19
nuova-sede-20
nuova-sede-21
nuova-sede-32
nuova-sede-22
nuova-sede-23
nunova-sede-24
nuova-sede-25
nuova-sede-26
nuova-sede-27
nuova-sede-33