Il Progetto

Riqualificazione residenza sanitaria assistenziale RSA, a Palosco.

riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco

Centrale Termica e Impianto Radiante a Soffitto Caldo/Freddo

La progettazione è stata finalizzata alla riqualificazione energetica della centrale termica sostituendo gli attuali generatori con moduli a basamento ad altissima efficienza.
Il sistema ha integrato nuove pompe di calore esterne ad assorbimento, funzionanti a gas, per la produzione centralizzata di acqua calda e fredda in configurazione monoenergetica.
Contemporaneamente, è stato installato un nuovo impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto, realizzato con pannelli preisolati in lana di roccia, che assicura elevate prestazioni termiche e di sicurezza antincendio grazie alle proprietà ignifughe del materiale isolante.
È stata inoltre riqualificata la rete di distribuzione sostituendo la componentistica obsoleta e installando un sistema di termoregolazione centralizzato per la gestione integrata delle pompe di calore. Parallelamente, è stata adeguata la rete di distribuzione del gas metano partendo dalla valvola generale esterna.

Impianto idrosanitario

Il trattamento dell’acqua è stato verificato e adeguato secondo la normativa locale vigente, installando filtro autopulente, addolcitore a resine, sistema elettrolitico per la produzione di cloro per acqua potabile, oltre all’impiego di prodotti biocidi con trattamento anticalcare.
L’acqua calda sanitaria verrà prodotta istantaneamente in base alla richiesta, tramite scambiatori di calore collegati a puffer di accumulo alimentati dalle pompe di calore dedicate grazie all' automatica commutazione tra riscaldamento/raffrescamento a mezzo di deviatrice.

Impianto ventilazione meccanica/deumidificazione

La ventilazione meccanica degli ambienti ha utilizzato principalmente recuperatori di calore a doppio flusso con scambiatori entalpici, che hanno permesso il recupero di temperatura e umidità per massimizzare l’efficienza energetica combinando la qualità dell' aria con sonde per CO2.
Il raffrescamento e la deumidificazione sono stati gestiti con un deumidificatore orizzontale a soffitto progettato per integrarsi con i recuperatori di calore ad altissima efficienza.
Le canalizzazioni di ventilazione sono state utilizzate anche per la deumidificazione, garantendo un controllo uniforme dell’umidità in tutti i locali e ottimizzando la resa dell’impianto radiante.
La distribuzione dell’aria di mandata e ripresa è stata effettuata tramite canali coibentati posati in controsoffitti, vani tecnici o soletta a pavimento. L’immissione e la ripresa sono avvenute tramite diffusori a parete o soffitto collegati a reti di canali tramite condotti flessibili circolari.
L’aria esausta è stata raccolta da griglie a soffitto, parete o bagni ed espulsa all’esterno tramite condotte conformi alla normativa.

riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco
riqualificazione-rsa-palosco