Il Progetto

Ristrutturazione e recupero spazio Loft per eventi per aziende e clienti privati, brand di moda e design, programmi televisivi e produzioni cinema.

Officine del Volo

ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano

Riscaldamento/condizionamento

Abbiamo progettato un impianto termico autonomo per la climatizzazione estiva e invernale, basato su pompe di calore aria/aria ad alta efficienza, ideali per interventi di riqualificazione energetica e per ridurre i consumi.
Il sistema è del tipo a espansione diretta con refrigerante variabile, in cui il fluido frigorifero scorre all’interno di tubazioni in rame preisolato e trattato, fino a raggiungere le unità interne canalizzate e a scomparsa. Queste garantiscono un comfort ottimale, in particolare nei mesi estivi.
Per l’inverno, il sistema può riscaldare anche tramite impianto radiante a pavimento, grazie a un apposito modulo di scambio termico.
L’impianto è del tipo a tutt’aria, funziona in completo ricircolo ed è dotato di un sistema di termoregolazione per ogni ambiente, gestibile tramite sonde e pannelli a filo. Questo consente un controllo preciso e indipendente della temperatura in ogni zona.
È inoltre previsto un modulo di gestione centralizzato per monitorare e regolare facilmente l’intero impianto, garantendo efficienza, flessibilità e comfort in ogni stagione.

Ventilazione

L’impianto di ventilazione è progettato per garantire un costante rinnovo dell’aria, assicurando un ambiente interno confortevole, salubre e a basso consumo energetico.
Quando l’aria nei locali diventa viziata o carica di inquinanti, il recuperatore di calore interviene rimuovendola e introducendo aria nuova e pulita, contribuendo al benessere degli occupanti e al mantenimento di condizioni igieniche ottimali.
Durante questo processo, l’energia termica contenuta nell’aria esausta viene recuperata e trasferita all’aria in ingresso, riducendo i consumi energetici e i costi di gestione dell’intero sistema.
Prima di essere distribuita negli ambienti, l’aria esterna subisce un trattamento di filtrazione e scambio termico all’interno del recuperatore, per poi essere canalizzata e immessa tramite bocchette regolabili a parete.
L’aria esausta viene invece estratta da griglie poste a soffitto o parete, generalmente collocate negli stessi locali o nei servizi igienici, oppure in apposite aree tecniche.
Tutte le condotte di presa e di espulsione dell’aria sono correttamente collegate all’esterno, nel rispetto della normativa vigente.

Sanitario

L’impianto è dotato di un sistema completo per il trattamento dell’acqua, che include: filtro autopulente, addolcitore a resine, generatore elettrolitico di cloro per acqua potabile e utilizzo di prodotti tecnici a effetto biocida con trattamento anticrostante per la protezione degli impianti meccanici.
Sono inoltre previste soluzioni specifiche per il controllo della Legionella, sia sulle linee di acqua calda che fredda.
L’impianto idrico-sanitario comprende la rete per l’alimentazione di acqua calda e fredda verso le varie utenze, e la rete di scarico per l’allontanamento delle acque reflue.
L’acqua calda sanitaria è prodotta da un bollitore collegato a una pompa di calore aria/acqua dedicata, garantendo efficienza energetica e continuità di servizio.
Le colonne di scarico verticali sono ventilate fino alla copertura e realizzate con tubazioni fonoassorbenti, al fine di ridurre la propagazione del rumore all’interno dell’edificio e migliorare il comfort acustico.

ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano
ristrutturazione-loft-milano